Portico di Caserta – Ancora una storia di diritti negati, ancora una volta sono le fasce più deboli della società a farne le spese. Protagonista è il minore F.L., affetto dalla nascita da Autismo Infantile residente in Portico di Caserta (Ce). Una vicenda emblematica che testimonia come in un Comune di oltre 7mila abitanti non sia stato mai predisposto un mezzo pubblico per i cittadini disabili rivolto a garantire il trasporto scolastico e a finalità riabilitative presso i centri autorizzati. Anni di vane richieste protocollate all’Ente locale, la risposta è sempre la stessa: “mancano i fondi, presto provvederemo ad acquistare un mezzo per garantire il servizio”. Intanto il tempo passa e il minore continua ad essere accompagnato a scuola dai genitori, a proprie spese, frequentando regolarmente fino alla scuola secondaria di primo grado nel comune di residenza. “Sono stati anni di enormi sacrifici – affermano i genitori del minore – , è triste constatare come, ancora oggi, ci si debba scontrare con Istituzioni sorde alle esigenze e ai diritti dei cittadini più deboli”. Finite le cosiddette scuole medie il piccolo F.L. sta frequentando, dopo prescrizione sanitaria, un centro in provincia di Napoli per una particolare terapia riabilitativa “da giugno scorso stiamo accompagnando nostro figlio al centro A. I. A. S. in Cicciano (Na) –continuano i genitori- unica struttura più vicina dove poter permettere al minore di praticare la terapia prescritta dagli specialisti”. I genitori del piccolo disabile, dunque, devono quotidianamente percorrere oltre centotrenta chilometri, ovviamente con mezzi propri ed a proprie spese senza avere la minima considerazione da parte delle Istituzioni locali . Una situazione divenuta insostenibile poiché obbliga i genitori del minore a dedicare le giornate, dalle 9.00 alle 15.00, esclusivamente a tale attività “è impossibile oltre che economicamente insostenibile -sottolineano i genitori- accompagnare il minore al mattino e ritornare poi alle ore 15.00 per prelevarlo”. La decisione dunque di rivolgersi ad un legale “non vogliamo nessun privilegio -spiegano i genitori- il trasporto a finalità scolastica e terapeutica è un diritto per tutti i disabili, ci facciamo portavoce anche di quanti nel nostro comune si trovano nella stessa situazione”. “Le normative vigenti parlano chiaro -spiega l’Avv. Ambrogio Vallo, difensore del minore- gli Enti locali sono obbligati per legge a programmare e a stanziare fondi da destinare ai servizi sociali.“La tipologia di trasporto in questione –continua il legale- ha finalità terapeutiche e riabilitative ed è posta tra gli interventi assistenziali a carico del Comune di residenza in considerazione anche dello stato di Handicap Grave del minore”. “Il Comune di Portico di Caserta –precisa l’Avv. Vallo- è stato per anni sordo alle richieste dei miei assistiti e, nella migliore delle ipotesi, si è limitato a rassicurarli senza mai garantire fattivamente il diritto del piccolo F.L., e dei disabili presenti sul territorio, per questo abbiamo proposto ricorso d’urgenza al Tribunale competente”.
Portico di Caserta, diritti negati a disabile
11 ottobre 2011 - Politica
·
Tweet
Tweet

Minore affetto da Autismo Infantile costretto a ricorrere alle vie legali per il trasporto ai fini terapeuti e riabilitativi. … Leggi tutto »

Articoli simili
Arresto Matteo Messina Denaro, Giorgia Meloni: “Grande vittoria dello Stato”
"Una grande vittoria dello Stato che dimostra di non arrendersi di fronte alla mafia. All'indomani dell'anniversario dell'arresto di Totò Riina,
Sergio Mattarella rieletto Presidente della Repubblica
Sergio Mattarella ha accettato l’incarico, rieletto capo dello Stato con 759 voti, superando il quorum di 505 voti cioè la
Napoli. Comunali, Maresca e Rastrelli rilanciano il patto elettorale al circolo FDI di Cercola
Napoli – Sergio Rastrelli, coordinatore della Città di Napoli per Fratelli d’Italia e Catello Maresca, candidato sindaco di Napoli, rilanciano
In arrivo il contratto di lavoro per lo smart working nella Pubblica amministrazione
Al di fuori dell’emergenza, l’esperienza del lavoro da remoto ha messo in luce i vantaggi di un lavoro con maggiore
Lascia un commento

-
Cercola. Nella notte sfiorata tragedia, rami di pino caduti su via Europa
-
Cercola. Tre commercianti multati dai vigili urbani per violazioni delle norme relative al deposito dei rifiuti
-
Cercola. Comunali, domani sera la “Grande Accozzaglia”, con Fiengo candidato sindaco, si presenta alla città
-
Cercola. Mozione di sfiducia. Il sindaco Tammaro “in fuga ” dal consiglio comunale
-
Afragola: “Capodanno …Insieme” con Enzo Campagnoli, e Valerio Scanu.
-
Maltempo: in Campania da domani mattina allerta arancione
-
Arresto Matteo Messina Denaro, Giorgia Meloni: “Grande vittoria dello Stato”
-
Volla. Concessione gestione tributi, il sindaco Di Costanzo “Applicato il contratto, vantaggi per il Comune”
-
ADDIO AL SISTEMA BIBBIANO
-
LA NUOVA ORDINARIA FOLLIA COLLETTIVA SUI SOCIAL CHE LEGITTIMA IL POTERE DEI VIOLENTI
-
pippo ha scritto: è molto semplice la società incaricata sta lavorando sul bilancio di p...
-
culturalside ha scritto: bellissimo articolo, come al solito....
-
Pippo ha scritto: Siete un comune morto...
-
pippo ha scritto: ho l'impressione che questi non si mangeranno il panettone e forse non...
-
giuseppe ha scritto: ma de rosa non si è AUTOTRASFERITO senza autorizzazione della segretar...
amore
antonio muccio
arte
basso
calice
cercola
chitarra
concerto
cultura
Domenico De Masi
Francesco Pinto
gaetano busiello
gennaro manzo
isola
jazz
live
manouche
mario
mario montella
mimmo criscito
museo
musica
napoli
neapolitan
palazzo
pasquale tammaro
Pino Capasso
pollena trocchia
quartieri
Raffaele Di Fiore
Roberta Scardola
romano
Salvatore Grillo
salvatore ricci
san sebastiano al vesuvio
sant'anastasia
sottosuolo
storia
Ti ricordi la casa rossa?
Tullio Pironti Editore
venezia
vera terracciano
vino
visita
Volla