Tutti gli articoli di Cultura – Spettacolo
Le donne di Pablo Picasso
Il 25 ottobre 1881 nacque Pablo Picasso: ha lasciato 15.000 opere, tra dipinti, disegni e ceramiche, grazie alle sue muse, con le quali ebbe un brutto rapporto… Leggi tutto »
La tradizione del Torrone dei Morti
Il torrone dei morti è un protagonista indiscusso nella tradizione del territorio, che non può mancare sulle tavole dei napoletani, in occasione del giorno della commemorazione dei defunti
Vladimir Nabokov, lo scrittore con la passione per le farfalle
Vladimir Nabokov, scrittore russo famoso per il suo romanzo Lolita, si innamorò perdutamente delle farfalle: le studiò e si interessò a scrivere un libro sulla loro imitazione. Non
Girato il primo film nello spazio, la Russia batte gli Usa
È della Russia il primato per il primo film “The Challenge” girato completamente nello spazio, un film che racconterà la storia di un chirurgo chiamato a partire per
La guerra delle correnti. 70 anni fa moriva Thomas Alva Edison
Il 18 ottobre 1931 moriva l'imprenditore-inventore Thomas Alva Edison, la cui vita è costellata di grandi successi, alimentati anche da una competizione senza scrupoli con il suo rivale
Gli Etruschi: Italici al 100%, un recente studio pubblicato su “Science Advance”s
Non vennero da Oriente a fondare la loro raffinata civiltà e a parlare una strana lingua. Ebbero invece origine nell'Italia centrale, negli stessi territori da cui intrapresero la
Dune, il mito della fantascienza più tormentato del cinema
Dune è un pilastro della fantascienza: adattamento da un ciclo di romanzi di Frank Herbert, è stato portato sul grande schermo due volte e in entrambi i casi
Abdulrazak Gurnah, a sorpresa Premio Nobel 2021 per la letteratura
Non compariva tra i favoriti e probabilmente non se l'aspettava nemmeno lui: Abdulrazak Gurnah (lo scrittore premiato con il Nobel per la letteratura 2021) quando ha ricevuto la
“Il bambino dormiente”, l’opera di Sanmartino l’autore del “Cristo velato” ritrovata nei depositi della Reggia di Caserta
Un ritrovamento che ha il sapore di una scoperta, perché la scultura di Carlo Tito di Borbone giaceva da secoli nei depositi del palazzo vanvitelliano di Caserta, di
Il 4 ottobre 1883 iniziò il suo primo viaggio l’Oriente Express: il treno più famoso al mondo
Era il 4 ottobre 1883 quando l'Orient Express iniziò il suo primo viaggio, inaugurando la tratta Parigi-Istanbul sul treno più lussuoso mai costruito. Nel tempo sono cambiate le
pippo ha scritto: è molto semplice la società incaricata sta lavorando sul bilancio di p...
culturalside ha scritto: bellissimo articolo, come al solito....
Pippo ha scritto: Siete un comune morto...
pippo ha scritto: ho l'impressione che questi non si mangeranno il panettone e forse non...
giuseppe ha scritto: ma de rosa non si è AUTOTRASFERITO senza autorizzazione della segretar...